Primo Piano

Corso online “La comunicazione pubblica sul web e digitale”

Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013).


Un percorso di aggiornamento professionale di base che permette di ampliare le conoscenze sull'uso consapevole dei mezzi, delle opportunità e delle tecniche per comunicare e rispondere con efficacia alle aspettative delle persone nella transizione ecologica e digitale.

Il terzo modulo “Modi e strumenti della comunicazione pubblica” continua con le seguenti lezioni:

- mercoledì 13 dicembre 2023 "Lo scenario socio-tecnologico onlife" - tenuta da Leda Guidi, Presidente di "Compubblica" e  professoressa "Comunicazione...Continua

Pubblicato il: 06/12/2023

Seminario formativo sulla comunicazione interna

Giovedì 14 dicembre, l’Associazione Italiana Comunicazione Pubblica parteciperà al seminario “La comunicazione interna: strategia e strumenti condivisi. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico”. All’incontro formativo  - che si svolgerà dalle ore 8.15 alle 17.30 nell’Aula Magna del Comando dei Vigili del Fuoco di Milano, in via Messina - interverranno come docenti il segretario generale Marco Magheri e il consigliere Claudio Trementozzi sui temi “La comunicazione istituzionale: dallo Stato sovraordinato alla sussidiarietà”, “La comunicazione interna nella pubblica amministrazione” e “L’Ufficio Relazioni con il Pubblico: principi organizzativi, posizione strategica e l’importanza dei flussi di comunicazione”.

 ...Continua

Pubblicato il: 06/12/2023

Lombardia, passi in avanti verso l’Agenda 2030

"Compubblica" e PoliS-Lombardia hanno messo a confronto esperienze di enti locali e di imprese che hanno esportato un modello sostenibile in collaborazione con le istituzioni pubbliche, in occasione della presentazione del "Rapporto Lombardia"

Fattori sociali, economici, ambientali e istituzionali concorrono a rendere un territorio attrattivo, ossia capace di attirare le eccellenze, permetterne la crescita e lo sviluppo. È quanto emerge dalla settima edizione del “Rapporto Lombardia” di PoliS-Lombardia, la ricerca che legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi e ai target dell’Agenda ONU 2030.

In occasione della presentazione del Rapporto Lombardia, "Compubblica" e PoliS-Lombardia nel pomeriggio di lunedì 4 dicembre hanno...Continua

Pubblicato il: 06/12/2023

Il 4 dicembre a Milano: Comunicare la sostenibilità, anche nella PA


Lunedì 4 dicembre, dalle 14:30 alle 16:30, PoliS-Lombardia e Compubblica propongono un focus di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile declinati dall'Agenda ONU 2030. Lo spunto sarà il “Rapporto Lombardia”, la ricerca che da sette anni PoliS-Lombardia realizza per analizzare, nel contesto regionale, i risultati degli obiettivi individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite fin dal 2015 e che sarà presentata sempre il 4 dicembre, alle ore 10:00.

Modererà l'incontro Claudio Trementozzi, consigliere nazionale di Compubblica. Interverranno il segretario generale Marco Magheri e il presidente del Comitato scientifico Pier Virgilio Dastoli.

Si confronteranno con le esperienze di enti locali come...Continua

Pubblicato il: 30/11/2023

5 dicembre 2023: Le sfide della società onlife. I rischi della rivoluzione digitale e le competenze per affrontarla - 2 crediti


L'Associazione "Comunicazione Pubblica" organizza un incontro di presentazione del libro "Le sfide della società onlife. I rischi della rivoluzione digitale e le competenze per affrontarla" di Giuseppe Iacono che si terrà online martedì 5 dicembre 2023 (ore 15:30 – 17:30). 

L'autore è esperto di processi di innovazione e competenze digitali e coordinatore del  programma Repubblica Digitale https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/ presso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha oltre trent'anni di esperienza nel settore dell'innovazione, come manager e consulente, promuovendo iniziative in campo nazionale, anche in ambito associativo. Docente di Master e corsi sui temi dell'innovazione nel settore privato e pubblico. È autore...Continua

Pubblicato il: 23/11/2023

Corso online "La comunicazione pubblica sul web e digitale"


Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013).

Un percorso di aggiornamento professionale di base che permette di ampliare le conoscenze sull'uso consapevole dei mezzi, delle opportunità e delle tecniche per comunicare e rispondere con efficacia alle aspettative delle persone nella transizione ecologica e digitale.

Il terzo modulo "Modi e strumenti della comunicazione pubblica" avrà inizio martedì 5 dicembre 2023 con le seguenti lezioni:

- martedì 5 dicembre 2023 "Le basi dell'Amministrazione digitale" - tenuta da Angelo...Continua

Pubblicato il: 16/11/2023

I (social) media... e la comunicazione pubblica che vorrei


Una comunicazione pubblica inclusiva, innovativa, partecipativa, dentro e fuori le piattaforme e gli ambienti mediologici digitali e social.

E' questa la premessa da cui è partito l'incontro organizzato mercoledì 8 novembre dall'Associazione Comunicazione Pubblica prendendo spunto dal libro "I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti" di Ruben Razzante, recentemente edito da FrancoAngeli.

Il volume, che ospita riflessioni incentrate sul ruolo che le regole, i principi, le competenze, le professionalità, gli asset strategici e le buone pratiche possono avere nella costruzione di una democrazia digitale inclusiva, rispettosa dei valori della persona e imperniata su un corretto e maturo rapporto tra uomini e...Continua

Pubblicato il: 10/11/2023

Nuovi appuntamenti formativi: Intranet, eventi, open data, public branding e social media per una comunicazione pubblica omnicanale


Martedì 7 novembre 2023, iniziano i nuovi corsi e laboratori, organizzati dall'Associazione “Comunicazione Pubblica”, dal titolo “Intranet, eventi, open data, public branding e social media per una comunicazione pubblica omnicanale” di aggiornamento professionale che offre gli strumenti necessari per un uso consapevole dei mezzi, delle opportunità e delle tecniche di comunicazione più efficaci.

I webinar si svolgeranno nel mese di novembre:

1. martedì, 7 novembre 2023 “Intranet e reti digitali internet” - tenuta da Angelo Saccà, dirigente della Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-Learning dell'Università degli Studi di Torino;

2. giovedì, 9 novembre 2023 “La chiarezza del linguaggio” -  tenuta da Claudio Trementozzi, consulente e...Continua

Pubblicato il: 06/11/2023