Notizie

Indagine Rup 2025-Anac per la gestione degli appalti


Quali sono le principali criticità che vengono riscontrate per ciascuna fase del procedimento? Quali le competenze possedute e quelle necessarie per lo svolgimento delle proprie attività? È per rispondere in particolare a questi interrogativi che prende il via lo svolgimento dell'"Indagine Rup 2025", volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all'attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti.

I risultati della rilevazione, trattati in forma aggregata, confluiranno nella terza edizione del rapporto di ricerca “Osservatorio...Continua

Pubblicato il: 10/03/2025

DAIT: Diritto di accesso dei consiglieri comunali in ordine alle offerte tecniche


Il consigliere può accedere agli atti detenuti dagli uffici comunali, se necessari al corretto esercizio della funzione, anche qualora trattasi di atti di gara.

Si fa riferimento alla nota con la quale una Prefettura, in relazione ad apposita richiesta del segretario generale di un comune, ha chiesto l'avviso della Direzione Centrale Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali  in merito al diritto di accesso da parte del consigliere comunale di minoranza in materia di atti di gara, segnatamente in ordine alle offerte tecniche presentate dalle ditte aggiudicatarie dei servizi di igiene urbana e di manutenzione del verde pubblico. In particolare, l'ente predetto ha chiesto se il consigliere comunale...Continua

Pubblicato il: 10/03/2025

Inps: Rendiconto di genere 2024


Da quanto emerge dal Rendiconto di genere dell'INPS, sono ancora rilevanti le condizioni di svantaggio delle donne nel nostro Paese, nell'ambito lavorativo, familiare e sociale.

Nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Inoltre, le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale.

Anche l'instabilità occupazionale coinvolge soprattutto il genere femminile in quanto solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato a fronte del 22,6% degli uomini.

Le lavoratrici con un contratto a tempo parziale sono il 64,4% del...Continua

Pubblicato il: 10/03/2025

Garante, ok alla telemedicina con più garanzie per i dati personali


Dopo aver chiesto ed ottenuto maggiori garanzie a tutela dei dati trattati, il Garante privacy ha dato via libera allo schema di decreto del Ministero della salute che disciplina i trattamenti di dati personali nell'ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR. Lo schema di decreto ha accolto le numerose modifiche chieste dal Garante. In particolare, rispetto alla prima bozza del decreto trasmessa dal Ministero, è stato introdotto l'obbligo della valutazione d'impatto preventiva, anche in considerazione della natura, dell'oggetto, delle finalità e dell'elevato numero di persone coinvolte.

Nello schema di decreto, tra l'altro, sono stati specificati la tipologia di dati trattati e delle operazioni eseguibili,...Continua

Pubblicato il: 10/03/2025

L'UE avanza sugli obiettivi di inquinamento zero per il 2030


La Commissione ha pubblicato la quarta relazione sulle prospettive in materia di aria pulita.

Le relazioni mostrano che le politiche dell'UE hanno contribuito a ridurre l'inquinamento atmosferico, l'uso di pesticidi e i rifiuti di plastica in mare. Tuttavia, i livelli di inquinamento sono ancora troppo elevati, in particolare a causa del rumore nocivo, delle emissioni di microplastiche nell'ambiente, dell'inquinamento da nutrienti e della produzione di rifiuti. Secondo le relazioni, è necessaria un'azione molto più incisiva nell'UE per conseguire i suoi obiettivi di riduzione dell'inquinamento per il 2030.

I principi dell'inquinamento zero devono essere integrati in tutte le politiche e in tutti gli sforzi intrapresi a...Continua

Pubblicato il: 10/03/2025

AgID: in consultazione le prime Linee Guida per la PA sull'Intelligenza Artificiale


Fino al 20 marzo sono in consultazione pubblica le Linee Guida per l'adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate con la Determinazione n.17/2025. 

Previste dal Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida di AgID sull'adozione, l'acquisto e lo sviluppo di sistemi di IA nella Pubblica Amministrazione saranno emanate seguendo l'iter previsto all'articolo 71 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Quelle in consultazione riguardano, nello specifico, le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo. 

Considerata la velocità dell'innovazione, le Linee Guida devono garantire un adattamento costante ai...Continua

Pubblicato il: 03/03/2025

Il portale SuperAbile Inail si rinnova


È online il nuovo portale di SuperAbile Inail, il servizio lanciato dall'Istituto nel 2000 per superare le barriere culturali e architettoniche che ostacolano la vita delle persone disabili, che nel tempo si è affermato come punto di riferimento sul mondo della disabilità, fornendo approfondimenti e consulenze attraverso strumenti integrati che oltre al portale comprendono un call center dedicato, con consulenza anche alla pari, e una rivista mensile.

La riprogettazione si è data come obiettivo l'evoluzione del portale per trasformarlo da semplice punto di accesso alle informazioni, comprese quelle del servizio di contact center, a vera e propria esperienza personalizzata nel mondo della disabilità, dell'accessibilità e dell'inclusività, fruibile...Continua

Pubblicato il: 03/03/2025

Istat: nuovo Atlante Statistico del Territorio


L'Istat rende disponibile agli utenti il nuovo Atlante Statistico del Territorio (ASTer), la tecnologia che permette la visualizzazione dei contenuti e la diffusione degli stessi secondo standard europei. È, inoltre, in linea con il datawarehouse dell'Istat (IstatData).

L'ampio panorama di variabili disponibili con dettaglio territoriale, prodotte sia dall'Istat sia da altri Enti, è articolato in aree e sotto-aree tematiche che guidano l'utente nella loro consultazione ed è arricchito da una raccolta di metadati per una loro corretta lettura ed interpretazione. La consultazione è di tipo coordinato in modalità tabellare, grafica e cartografica. I dati, i grafici e le cartografie possono essere esportati in formato standard e aperto...Continua

Pubblicato il: 03/03/2025