Primo Piano

OGP IT: Indagine sull'Intelligenza Artificiale: diffusione e utilizzo nei settori pubblico e privato in Italia


L'Associazione "Compubblica" fa parte del Forum per il Governo Aperto - Open Government Partnership IT e - in questo quadro - collabora alla promozione dell' "Indagine sull'Intelligenza Artificiale: diffusione e utilizzo nei settori pubblico e privato in Italia", per conoscere il livello di diffusione/utilizzo/sperimenta.

Nel contesto...[continua»]

Pubblicato il: 16/01/2025

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg - 3 crediti


Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali - UNARGA Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza a Roma nell'ambito del progetto LO-VEg un evento formativo di informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e...[continua»]

Pubblicato il: 16/01/2025
Documenti PDF (da scaricare) : PDF icon programma LO-VEg.pdf

Primo Rapporto monitoraggio civico “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR”


LIBenter, a seguito dell'evento dell'8 gennaio 2025 organizzato in partnership con l'Associazione Comunicazione Pubblica, ha pubblicato il primo Rapporto di monitoraggio civico “Un percorso di democrazia partecipativa nel PNRR. Il primo Rapporto di monitoraggio civico di LIBenter”. 

 

Il rapporto è scaricabile qui...[continua»]

Pubblicato il: 16/01/2025

Co-creazione aperta delle Linee guida per la partecipazione in coerenza con i principi della Carta della Partecipazione Pubblica: un worshop il 29 gennaio 2025 (15/17)

L' Associazione Compubblica ha aderito da qualche anno all'Open Government Partnership. Dal 2024 è fra le organizzazioni della società civile selezionate per il Forum.  

Nell'ambito dell'Impegno B3 del sesto Piano d'azione del Governo aperto dell'Italia è stato avviato un percorso di co-creazione per la...[continua»]

Pubblicato il: 16/01/2025
Notizie

Online l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione-ANIST


E' online la nuova piattaforma digitale del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la gestione integrata dei dati relativi al settore dell'istruzione, ANIST Anagrafe Nazionale dell'Istruzione. Un passo avanti per una sempre maggiore semplificazione dei servizi offerti ai cittadini.

Grazie alla nuova Anagrafe sarà possibile:

Pubblicato il: 16/01/2025

Rapporto Eurispes-Enpam sulla salute e il Sistema sanitario


Il quadro delineato dal 3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario parla di operatori stanchi, frustrati, in cerca di vie di fuga, di un SSN che sembra aver smarrito la via, dimenticando le priorità per cui era stato istituito, trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo ...[continua »]

Pubblicato il: 16/01/2025

Privacy: pubblicate le Faq per l'accesso ai dati personali della cartella clinica


Pubblicate le Faq del Garante Privacy in materia di accesso ai dati personali della cartella clinica, il documento che contiene l'insieme di informazioni sanitarie e anagrafiche sul singolo ricovero.

I chiarimenti dell'Autorità giungono a seguito di alcuni reclami di utenti che lamentavano il mancato rilascio gratuito da ...[continua »]

Pubblicato il: 16/01/2025

Controlli di sicurezza in tempo reale con i sistemi digitali smart


L'Eu-Osha (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) ha pubblicato nove casi di studio che esplorano il ruolo dei sistemi digitali intelligenti nella sicurezza e salute sul lavoro (Ssl).

I rapporti descrivono numerose applicazioni di sistemi digitali pensati per migliorare la Ssl in vari ...[continua »]

Pubblicato il: 16/01/2025

In vigore nuove norme dell'UE per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo


La Commissione ha pubblicato una relazione sui risultati finali di sei progetti pilota Erasmus+, che hanno visto le alleanze delle università europee e le autorità nazionali testare congiuntamente i criteri comuni alla base di un diploma europeo. Tutti e sei i progetti hanno concluso che un diploma ...[continua »]

Pubblicato il: 16/01/2025

Non Profit Social Comm il Corso di Alta Formazione dedicato alla comunicazione sociale per il non profit


Dalla storica vocazione “sociale” della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana si è concretizzato il Corso di Alta Formazione Non Profit Social Comm - La comunicazione sociale per il non profit: strategie e strumenti. Si tratta di un Master di I livello della durata di ...[continua »]

Pubblicato il: 17/12/2024