Il valore della partecipazione pubblica: percorsi di innovazione e sfide per il governo aperto
L’attuale scenario politico e sociale è caratterizzato da significative trasformazioni sociali, accelerate dalle innovazioni tecnologiche e da nuovi indirizzi di livello internazionale. Una Raccomandazione della Commissione europea del dicembre 2023 enfatizza l’importanza del ruolo degli Stati Membri nell’includere i cittadini nei processi di definizione e attuazione delle politiche pubbliche.L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto sulle normative e sugli strumenti regolatori delle pratiche collaborative tra società civile e istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare e rinnovare tali istituti alla luce del mutato contesto. Questo richiede una riflessione comune e partecipata in ottica multilivello, tramite il coinvolgimento di attori intenzionati a rispondere agli interrogativi posti.Oltre ad un confronto aperto sugli scenari presenti e futuri, l’incontro è volto a coinvolgere gli attori potenzialmente interessati alla definizione di Linee guida nazionali sulla partecipazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare le pratiche di amministrazione aperta a tutti i livelli di governo, in linea con la Strategia Nazionale per il governo aperto.La Community OGPIT vuole rispondere così alla sfida lanciata da OGP a fine 2023, avviando un percorso di co-definizione di un quadro di soft-law per le pratiche partecipative, a partire dagli esiti del processo di aggiornamento della Carta della Partecipazione 2024.