Corso online “La comunicazione pubblica sul web e digitale”
Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013).
Un percorso di aggiornamento professionale di base che permette di ampliare le conoscenze sull'uso consapevole dei mezzi, delle opportunità e delle tecniche per comunicare e rispondere con efficacia alle aspettative delle persone nella transizione ecologica e digitale.
Il terzo modulo “Modi e strumenti della comunicazione pubblica” continua con le seguenti lezioni:
- mercoledì 13 dicembre 2023 "Lo scenario socio-tecnologico onlife" - tenuta da Leda Guidi, Presidente di "Compubblica" e professoressa "Comunicazione pubblica e Agenda Digitale" presso l'Università degli Studi di Bologna.
- martedì 19 dicembre 2023 "La comunicazione delle P.A. e i social network" - tenuta da Claudio Trementozzi, consulente e formatore esperto.
- mercoledì 20 dicembre 2023 “Come monitorare i social network” - tenuta da Eugenio Iorio, dirigente della ricerca scientifica della formazione italiana Organismo di ricerca, in ambito sicurezza ed intelligence economica, esperto nello studio dei social media; formatore ed esperto sui temi dei Big Data e Trasformazione digitale
- giovedì 21 dicembre 2023 “Il sito web per un servizio efficace al cittadino” - tenuta da Angelo Saccà - dirigente della Direzione Sistemi informativi, Portale, E-Learnging dell'Università degli Studi di Torino, e Mauro Alovisio - Componente del Comitato Etico della Città della salute e della Scienza in qualità di esperto di protezione dei dati personali e docente dell'Università degli Studi di Milano.
E’ ancora possibile iscriversi alle singole giornate di interesse personale e professionale e alla lezione di lunedì 18 dicembre 2023 Integrità, trasparenza, corruzione, comunicazione” - tenuta da Pierdomenico Lonzi, già direttore dell'Ausl Romagna ed esperto in comunicazione pubblica.
Sono previste classi di sconto per i soci attivi dell'Associazione, gli studenti, i partecipanti (almeno 4) dello stesso Ente e altre opportunità o condizioni particolari che si possono conoscere scrivendo a formazione@compubblica.it o telefonando allo 02 67100712.
Per chi si iscrive alle singolo giornate, potrà sommare i crediti ottenuti a quelli derivanti dalla partecipazione ad altre iniziative formative e di aggiornamento organizzate dall’Associazione utili per la qualificazione professionale di "comunicatore pubblico" che "Compubblica", unica associazione in Italia, è autorizzata a rilasciare (L. 4/2013 ed elenco MISE dell'1/08/2014).