Da settembre: formazione dell'Associazione in comunicazione pubblica
Da settembre riprende energica l'attività di "Compubblica" e, insieme, riprende anche l'organizzazione della formazione mirata e qualificata. Se il lockdown ha reso obbligatorio lavorare da remoto e il fermo di alcuni compiti associativi già pianificati, proprio per la particolarità del periodo trascorso, delle esigenze di comunicazione che sono nate, delle questioni comunicative lasciate in sospeso, è stata messa in luce l'esigenza ma anche l'urgenza, per noi che promuoviamo formazione professionale di qualità, trattare tematiche fondamentali per tutti coloro che pianificano e fanno comunicazione pubblica.
Qui di seguito anticipiamo titoli e argomenti per fruire di corsi, seminari o webinar. Per ogni altra informazione: formazione@compubblica.it
"Fare comunicazione pubblica"
Come comunicare in tempo reale tra vincoli normativi, evoluzione tecnologica e nuove aspettative dei cittadini: il sistema normativo; le P.A. come sistema relazionale; la comunicazione e l'organizzazione interna; le relazioni interpersonali; il digitale e le sue regole; i social media. In chiusura, una giornata di laboratorio pratico.
Durata: corso di 90 ore - vedi programma allegato
"Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza"
Le caratteristiche di una crisi e l'influenza di una comunicazione corretta, pur nell'emergenza. Organizzazione, ruoli e responsabilità. Quali strumenti e quali canali utilizzare.
Durata: un giorno
"Sindaci 2.0: come comunicare in modo efficace con il cittadino"
La comunicazione di relazione da parte di sindaci e amministratori; quale linguaggio utilizzare nelle diverse occasioni istituzionali; quali mezzi scegliere tra media classici e digitali (Facebook, Zoom, WhatsApp, Telegram…) e come utilizzarli al meglio e più efficacemente (focus sulle dirette).
Durata: un giorno
"I webinar e le dirette web"
Step organizzativi per mettere on line un webinar; gli strumenti necessari e le migliori piattaforme; quale linguaggio utilizzare in base alla audience; la promozione dei webinar e come pubblicarli sui social/media.
Durata: un giorno
"Fake news: prevenire, individuare, intervenire"
Quali strumenti utilizzare per individuare le notizie false (monitoraggio e ascolto della rete, monitoraggio dei propri canali, rassegna stampa, siti dedicati…); quando e se intervenire, come intervenire, quale linguaggio e quali canali è opportuno utilizzare.
Durata: un giorno
"Quale comunicazione per proteggersi dalle aggressioni in ambito sanitario"
Come individuare e prevenire una situazione di pericolo e utilizzare la comunicazione verbale ed extraverbale per prevenire e difendersi da possibili aggressioni nei settori della sanità, alla luce dello specifico contesto sociale e organizzativo.
Durata: due giorni
"Ricerche: saper leggere e diffondere i dati"
Fondamenti delle ricerche (metodologie e strumenti); l'analisi dei dati; come stendere un report di analisi quantitativo e qualitativo; comunicare i risultati.
Durata: un giorno di teoria e un giorno di pratica
"La chiarezza del linguaggio"
Stili comunicativi efficaci; come ridurre ed eliminare le ambiguità; errori di scrittura; il giusto linguaggio in base al diverso canale.
Durata: un giorno
"Semplificare le procedure"
Snellire i processi amministrativi; incrementare l'efficienza organizzativa (iter, pratiche, documenti, collegamenti intra-istituzionali...).
Durata: un giorno
"Le relazioni con i media"
Le relazioni con i media classici e digitali, le conferenze stampa; le dirette social; la cartella stampa.
Durata: un giorno
"Public speaking. Parlare in pubblico in maniera efficace"
Padroneggiare l'arte oratoria. Presentarsi e comprendere il proprio pubblico. Attirare l'attenzione. Tecniche di comunicazione efficace. Semplificazione del discorso. Coinvolgimento e gestione dei partecipanti.
Durata: un giorno di teoria e un giorno di pratica